Progetto di ricerca sull’obesità e DNA
Ricerca scientifica per un benessere globale.
NGB Genetics e Casa di Cura Villa Garda – Unità di Riabilitazione Nutrizionale, diretta dal Prof. Riccardo Dalle Grave, uno dei massimi esperti europei nel trattamento dell’obesità, hanno iniziato un percorso di ricerca che intende correlare la risposta alle diete con le caratteristiche genetiche dei pazienti.
Casa di Cura Villa Garda a Verona è una struttura riabilitativa, accreditata e convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, specializzata nel trattamento dell’obesità e dei disturbi alimentari.
Questa struttura accoglie pazienti affetti da obesità grave che soddisfano i criteri stabiliti dai protocolli di “Riabilitazione Intensiva Metabolico Nutrizionale e Psicologica” stabiliti dalla Regione Veneto.
I pazienti, che si sottopongono tutti volontariamente al trattamento, sono ospedalizzati in regime di ricovero per 21 giorni. Durante l’intero periodo di ricovero i pazienti sono sottoposti a valutazioni mediche con esami di laboratorio e strumentali, valutazioni psicologiche, del comportamento alimentare, della fitness fisica, della composizione corporea (mediante impedenziometria e DEXA) e del dispendio energetico (mediante calorimetria indiretta e Holter metabolico).
Ai pazienti è somministrata una terapia dietetica suddivisa in quattro pasti giornalieri mediante menù vari e bilanciati strutturati nel seguente modo:
- ipocalorico (mediamente 500 kcal in meno rispetto al metabolismo basale misurato con la calorimetria indiretta)
- ipolipidico (contenuto di grassi inferiore al 30%)
- con supplemento di vitamine e sali minerali per soddisfare i livelli di assunzione raccomandati di nutrienti (LARN)
In questo contesto, è attualmente in corso una ricerca clinica che intende correlare la risposta individuale alla dieta con le caratteristiche genetiche del soggetto ricavate mediante uno screening realizzato da NGB Genetics. L’analisi e correlazione dei dati ottenuti è realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna.
Progetto Europeo Pathway27
Ricerca scientifica per un benessere globale.
NGB Genetics è membro di Pathway-27, un progetto finanziato dalla Comunità Europea, cui partecipano 27 partner tra istituzioni pubbliche e laboratori privati particolarmente attivi nella ricerca scientifica tra cui spiccano l’Università degli Studi di Bologna, il Karolinska Institutet, il Max Rubner Institut e la Commissione Europea – Dipartimento per la Salute e la Tutela del Consumatore.
L’ambizioso obiettivo di Pathway-27 è di affrontare le diversa comprensione scientifica del ruolo e dei meccanismi di composti bioattivi nell’influenzare la salute umana. Il progetto affronta il loro uso concreto nelle diete di tutti i giorni, andando ben oltre la mera ricerca in vitro.
Lo studio è concentrato principalmente su tre composti bioattivi (DHA, Betaglucano ed Antociani) che non vengono considerati come meri componenti chimici ma piuttosto come ingredienti di Cibi Funzionali mirati ad apportare benefici sulla salute, prevenzione e benessere.
Particolare accento è posto allo studio dell’azione dei Cibi Funzionali sulla Sindrome Metabolica.
Progetto di ricerca DAN Research
Ricerca scientifica per un benessere globale.
La collaborazione tra DAN Research, divisione di DAN Europe, una delle maggiori organizzazioni al mondo a condurre ricerche medico-scientifiche sulla sicurezza dell’immersione ed NGB Genetics, è nata con l’intento di migliorare la sicurezza dei sub, sia apneisti che ARA.
Il progetto di ricerca si colloca tra i molti all’attivo in DAN Research e intende sottoporre ad screening genetico volontario apneisti o subacquei ARA.
Grazie a questo test potrai conoscere la tua predisposizione genetica al tipo di sforzo fisico ed, al tempo stesso, contribuire alla ricerca DAN Europe in particolare sull’insorgenza di MDD, Malattia da Decompressione.
Se hai eseguito il prelievo di DNA e devi compilare il questionario anamnestico,
Prima pubblicazione scientifica
Si è concluso, con la pubblicazione nel primo numero del 2015 di Undersea and Hyperbaric Medicine, il primo step della ricerca scientifica.
Davvero interessante la correlazione emersa tra determinate varianti genetiche e lo sviluppo di emottisi indotta dalle immersioni in apnea.
Leggi qui la pubblicazione.
Progetto di ricerca AGRIHUB
L’HUB per l’innovazione tecnologica in ambito agroalimentare.
Il progetto Agri Hub intende realizzare e promuovere un hub tecnologico concepito per sviluppare progetti di innovazione tecnologica che coinvolgano imprese e start-up del settore agroalimentare per accrescere il know-how dell’Hub stesso e favorire la crescita del sistema delle imprese operanti in Lombardia.
L’obiettivo principale è l’aggregazione di imprese e centri di ricerca presenti nel Polo della Ricerca di Lodi affinché divengano propulsori della crescita economica sostenibile per contribuire alla promozione ed al mantenimento della leadership tecnico-scientifica europea dell’agroalimentare lombardo.
L’Hub Tecnologico sarà caratterizzato da una piattaforma tecnologica automatizzata ad altissima flessibilità di applicazione, adattabile all’utilizzo su colture differenti sia di interesse per la nutrizione umana che animale e in diversi ambienti di allevamento. La piattaforma tecnologica sarà quindi a disposizione di qualunque filiera agro-alimentare regionale sia come fornitore di collaborazioni scientifico-tecnologiche in ambito di ricerca e sviluppo che come fornitore di servizi tecnologici.
Il piano del progetto prevede un coinvolgimento diretto degli stakeholders e della società civile in tutte le fasi progettuali, integrando nell’ecosistema di innovazione generato a partire dal nuovo hub tecnologico le istanze e i feedback di tutti gli attori del processo di innovazione.
Il progetto si propone stimolando, da un lato, il sistema socioeconomico del territorio rispetto alle tematiche dell’innovazione tecnologica e, dall’altro, il mondo della ricerca verso le opportunità offerte dal mercato.
Progetto di ricerca NOURISH4ALL
Un modello educativo per la nutrizione consapevole
Con la collaborazione della regione Emilia Romagna e del CLUSTER-HEALTH regionale NGB GENETICS sta sviluppando il progetto Nourish4ALL: un modello educativo per la nutrizione con l’ausilio di un’APP che funge da diario alimentare e guida nutrizionale, supportata da funzionalità di intelligenza artificiale (IA).
L’APP sarà utilizzata dai Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) della Regione Emilia-Romagna come supporto per il trattamento dell’obesità infantile e sarà promossa all’interno di un progetto di citizen science sulla nutrizione personalizzata per il benessere e la prevenzione delle patologie non trasmissibi (MNT).
Nourish4ALL è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna all’interno del Bando per il sostegno di progetti di l’innovazione sociale
Progetto di ricerca BIODIVERSER
Per un futuro sostenibile e ricco in biodiversità
NGB GENETICS è impegnato assieme a numerose realtà Europee all’interno del PNRR nella creazione di sistemi innovativi per il monitoraggio, la preservazione, la valorizzazione e il ripristino della biodiversità con la creazione di Biodiverser, una piattaforma integrata per il monitoraggio e la gestione della biodiversità attraverso l’utilizzo di dati genetici, immagini e dati bioacustici, supportati da I.A. e sistemi IoT.
Biodiverser è finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU, Progetto NBFC
CONTATTI
Bologna
NGB Genetics S.r.l.
Via Ruggero Grieco, 5/1A
40133 Bologna BO Italy
Villa Guardia
NGB Genetics S.r.l. – Bio4Dreams
Piazza XX Settembre 2
22079 Villa Guardia CO Italy
Email. info@ngbgenetics.com Tel. +39.051.6153024 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00