Conservazione della Biodiversità

Tuteliamo la biodiversità con passione e impegno.

La nostra epoca è caratterizzata da una profonda crisi della Biodiversità.

In questi ultimi 100 anni, ad una velocità impressionante rispetto ai tempi lenti della biologia,  l’attività del’uomo ha profondamente alterato il pianeta e i suoi ecosistemi, determinando una vastissima frammentazione degli ambienti naturali e la conseguente riduzione della dimensione delle popolazioni naturali, sia animali che vegetali. Queste condizioni, associate spesso alla competizione con specie domestiche e/o aliene introdotte dall’uomo, sono le cause dell’aumento vertiginoso del rischio di estinzione per tantissime specie.

Diventa pertanto fondamentale intraprendere azioni per la conservazione della Biodiverstà prima che sia troppo tardi e che l’estinzione di troppe specie caratterizzi il nostro prossimo futuro.

NGB Genetics offre servizi di consulenza tecnico-scientifica a tutte le amministrazioni locali, aree protette, università ed enti di ricerca pubblica o privata che devono intervenire con progetti o azioni di conservazione su popolazioni di fauna selvatica.

I servizi offerti si basano sull’analisi del DNA nei seguenti ambiti:

  • Monitoraggio non invasivo delle specie selvatiche
  • Analisi del DNA ambientale
  • Identificazione di ibridi, sia in natura che in allevamenti
  • Analisi della variabilità genetica nelle popolazioni naturali
  • Monitoraggio genetico delle specie aliene
  • Analisi parentali di specie protette dalla convenzione di Washington (CITES)
  • Genetica forense anti-bracconaggio

Monitoraggio non invasivo

Il monitoraggio costante di una popolazione selvatica è di fondamentale importanza per poterne studiare l’evoluzione della dinamica di popolazione e della sua variabilità genetica, allo scopo di individuare eventuali situazioni critiche che, se non monitorate, possono condurre la specie in quello che, in biologia della conservazione, viene chiamato “vortice di estinzione”.

Tramite il servizio di genetica non invasiva di NGB Genetics è possibile studiare una popolazione selvatica senza arrecarle alcun disturbo, in quanto l’identificazione dei diversi individui e delle loro relazioni parentali vengono ottenute analizzando il DNA dalle loro tracce raccolte sul campo come peli, feci o penne.

Questo servizio permette quindi di studiare la dinamica di specie anche molto elusive o difficili da avvicinare come quelle dei predatori (lupo, orso, lince, aquila reale), ma non solo.

Servizio di Analisi del DNA Ambientale

Il servizio di analisi del DNA ambientale offerto da NGB Genetics fornisce una soluzione tecnica avanzata per il monitoraggio e la valutazione della biodiversità. Attraverso l’analisi del DNA presente in campioni ambientali di acque e suoli, è possibile identificare le specie che abitano un determinato ecosistema, senza la necessità di osservazione diretta o cattura degli organismi.

Il servizio è progettato per soddisfare le esigenze di ricerca scientifica, monitoraggio ambientale e programmi di conservazione, offrendo un metodo non invasivo e altamente sensibile per rilevare e quantificare la presenza di specie in diversi contesti naturali.

Identificazione di ibridi

A causa di modifiche ambientali ad opera dell’uomo, di immissione in natura di specie non autoctone, o di rilascio di forme domestiche di animali selvatici, sono sempre più frequenti fenomeni di “ibridazione antropogenica”.

L’aumento di questo fenomeno rappresenta una grave minaccia per la conservazione della biodiversità, essendo potenzialmente responsabile della perdita di importanti adattamenti acquisiti dalle specie nel corso della loro storia evolutiva, e provocando in alcuni casi l’estinzione della specie stessa a causa della completa introgressione della specie aliena.

Tramite strumenti genetici siamo in grado di individuare la specie di appartenenza degli individui della popolazione di interesse, e l’eventuale presenza di individui ibridi.

Monitoraggio di specie aliene

Il progressivo deterioramente degli ambienti naturali è sempre più caratterizzato dall’espansione di specie, animali o vegetali, portate in aree dove prima non esistevano, dall’azione diretta o indiretta dell’uomo, le cosidette specie aliene.

Un esempio importante sono le isole, i cui ambienti e la cui fauna, in particolare l’avifauna, sono stati pesantemente compromessi da specie introdotte come roditori e gatti. Altri esempi sono lo scoiattolo rosso europeo messo in pericolo dallo scoiattolo grigio americano, la nutria, la minilepre, il colino della Virginia e tante altre specie tra cui tantissime specie di pesci di acqua dolce.

Nell’ambito della rinaturalizzazione di ambienti complessi l’eradicazione di specie aliene, spesso roditori, è una attività necessaria e molto praticata. Tuttavia l’efficacia delle campagne di derattizzazione non sempre sono facili da monitorare per cui diventa fondamentale avere un sistema certo di verifica della presenza/assenza della specie dalle sue tracce sul territorio (Progetto Europeo Life “Island conservation in Tuscany, restoring habitat not only for birds” delle isole dell’arcipelago Toscano)

NGB Genetics fornisce il servizio di  identificazione della specie da tracce biologiche e discriminazione tra specie filogeneticamente vicine.

Analisi parentali per specie in appendici CITES

La Convenzione di Washington (CITES) è un trattato internazionale nato con lo scopo di proteggere animali e piante minacciate, regolando e monitorando il loro commercio.

Il traffico incontrollato di specie già a rischio, rappresenta infatti una delle potenziali cause di estinzione di popolazioni e specie selvatiche.

NGB Genetics fornisce il servizio di analisi di paternità per specie incluse nelle appendici CITES.

Genetica forense anti-bracconaggio

La lotta al bracconaggio può trarre vantaggio dall’utilizzo della genetica esattamente come succede per la genetica forense nelle indagini in ambito umano.

L’analisi del DNA da tracce, come sangue, penne o peli, raccolti sia sul campo che su automezzi, indumenti e/o in abitazioni, può essere determinante per le indagini, in quanto in grado di dimostrare l’appartenenza delle tracce raccolte allo stesso esemplare protetto ed oggetto del bracconaggio.

Anche la verifica della autenticità di un certificato di nascita in allevamento, o l’indagine su sospetti prelievi non autorizzati in natura sono solo alcuni esempi delle diverse problematiche che possono essere risolte applicando le tecniche di genetica forense al contrasto del bracconaggio delle specie selvatiche.

Ricerca scientifica

Il nostro costante impegno per la tutela e conservazione della natura attraverso la ricerca scientifica.

NGB Genetics nasce come Spin Off accademico dell’Università di Ferrara e per questo motivo la ricerca scientifica è sempre stata parte integrante e aspetto fondamentale del nostro sviluppo aziendale. I nostri servizi di genetica sono a disposizione di istituti di ricerca pubblici e amministrazioni locali che desiderano sviluppare progetti di conservazione della biodiversità dei loro territori.

CONTATTI

Bologna

NGB Genetics S.r.l.
Via Ruggero Grieco, 5/1A
40133 Bologna BO Italy

Villa Guardia

NGB Genetics S.r.l. – Bio4Dreams
Piazza XX Settembre 2
22079 Villa Guardia CO Italy

    Accetto al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy

    Email. info@ngbgenetics.com Tel. +39.051.6153024  dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00